NCC
AUTO - FEDERNOLEGGIO CONFESERCENTI ROMA
Lettera aperta al
Sindaco Onorevole Gianni Alemanno, all'Assessore Mobilità
Onorevole Sergio Marchi ed ai colleghi delle Associazioni
Confermiamo che quanto abbiamo
letto ieri sulla stampa in merito all'accordo NCC Anitrav Sindaco
Alemanno non ci sorprende e non ci dispiace.
Un po' come accadde per quel
pranzo Ferri Alemanno che pure finì sui giornali. Anche in
quell'occasione il cronista riferì che il Sindaco si sarebbe
lamentato delle sconfitte legali inflittegli dall'Anitrav nei
Tribunali amministrativi di mezza Italia.
Si ricorda, per memoria, la
sospensiva TAR Lazio alle Ordinanze ENAC di Fiumicino, di cui
Federnoleggio sosterrà l'udienza di merito il 7 ottobre prossimo.
Sempre e solo per memoria si
rinvia alla notizia dell'Ordinanza del Consiglio di Stato con cui Federnoleggio ha
ottenuto la restituzione delle autorizzazioni ad un ex associato
Anitrav, Emili Raffaele. Autorizzazioni NCC di cui il TAR di Lecce,
avallando il tentativo di un comune pugliese a caso di applicare un
anno fa il "29 primo quater", aveva confermato il ritiro.
Sempre e solo Federnoleggio, da
oltre un anno, a Bruxelles sostiene la richiesta di infrazione europea
che rappresenta evidentemente la principale ragione di pressione
latente che costringe il Governo, ad ogni piè sospinto, a rinviare da
un anno e mezzo l'ormai famigerato ed inapplicabile "29 primo
quater".
Oltre ovviamente alle richieste
di proroga che ciascuna Associazione avanza nel modo migliore.
Non parliamo neanche delle
Ordinanze che hanno ripetutamente fermato i tentativi di far passare
qualunque Determinazione Dirigenziale con cui, questa Giunta o la
precedente, hanno cercato di discriminare gli accessi NCC in ZTL,
limitandolo o proibendolo in funzione dell'origine dell'autorizzazione
stessa: vittorie ottenute da varie Associazioni ed Imprese.
Si rinvia, infine, al link
con le proposte
Federnoleggio dell'anno scorso ad Alemanno,
Canapini,
Moscherini ed
Aurigemma
con il quale chiede di
verificare la correttezza delle imprese NCC, proponendo un decalogo
condivisibile con i Comuni interessati, l'Enac e l'Autorità portuale
ed in collaborazione con le Associazioni.
Per questo confermiamo nessuna
novità, nessuna sorpresa, nessun dispiacere o piacere.
D'altra parte anche il nostro
Presidente Confesercenti Roma Dottor Valter Giammaria, si confronta
personalmente e frequentemente con il Sindaco Alemanno, senza
proclami.
Così come Federnoleggio avanza
le proprie proposte e cerca un confronto politico associativo che dia
un senso alle battaglie legali sostenute e vinte che non permettono,
da sole, di superare l'aggressività che le nostre imprese subiscono
ormai tanto da rischiare di perdere il lavoro.
Proprio per questo contestiamo
facili entusiasmi e superficiali metodi applicativi.
I percorsi devono essere
istituzionali, politicamente e legislativamente corretti e, per quanto
possibile, condivisi.
Le Associazioni maggiormente
rappresentative delle "imprese NCC" devono essere inserite
nella Commissione Consultiva Taxi NCC ma, nonostante le nostre
continue richieste a Roma, su quasi trenta sigle, venticinque sono
Taxi.
La proposta che abbiamo avanzato
l'anno scorso e che ora sembra piacere a Sindaco ed Assessore, può e
deve diventare una delibera di Consiglio che, come quella del recente
aumento tariffe Taxi, veda il processo di costruzione preventiva e
consuntiva con le Associazioni solo NCC maggiormente rappresentative
all'interno della Commissione Mobilità che la ratificherà, con
il Presidente Onorevole Antonello Aurigemma.
Ripetiamo che il bollino blu è
simpatico e benvenuto ma è la ciliegina sulla torta e le torte si
preparano in cucina, cioè nelle sedi deputate e non sui palcoscenici
non istituzionali.
Federnoleggio non vuole mancare
di rispetto a colleghi e tanto meno ad istituzioni come il Sindaco
Onorevole Gianni Alemanno e l'Assessore Onorevole Sergio Marchi. Chiediamo però che ci venga riconosciuto il rispetto che meritiamo e
che si prenda atto che, se Federnoleggio sembra essere quella che
blocca tutto nei Tribunali, è anche quella che propone per prima
soluzioni vere ai problemi veri e deve essere interpellata per ottenere
soluzioni legittime, condivise e condivisibili associativamente,
socialmente e politicamente.
Luigi Pacilli
Presidente Federnoleggio Confesercenti Roma
Roma, 22 luglio 2010 |