L'art.118
della legge 388/2000 ha istituito i Fondi Paritetici Inteprofessionali
nazionali per la formazione continua; organismi di natura associativa
promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali
attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle
organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori
maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
Nel 2003
Confesercenti – CGIL – CISL – UIL hanno costituito FON.TER, il Fondo del
terziario – riconosciuto con DM N°53/01/2003 dal Ministero del Lavoro e
delle Politiche Sociali -, per dare risposte specifiche e qualificate
alle imprese in materia di formazione continua.
Sempre
più la Formazione Continua sta assumendo un’importanza strategica nel
mondo produttivo. Le recenti evoluzioni dei contesti competitivi, i
nuovi scenari aziendali, l’avvento di nuove tecnologie pongono il tema
della “formazione di qualità” come fattore strategico per poter dare
risposte immediate ad esigenze sempre nuove ed impreviste. In quest’ottica
la valorizzazione del capitale umano è il bene più prezioso di ogni
struttura in qualsiasi settore o competenza. Anticipare il cambiamento e
farlo comprendere a tutti è il compito e l’obiettivo della formazione.
Sapere e saper fare non possono andare disgiunti; formazione non
significa solo accrescere le competenze tecnico-specialistiche ma
soprattutto aumentare il livello di consapevolezza e condivisione
rispetto alle decisioni che il cambiamento comporta.
FON.TER,
nel primo anno di operatività, ha finanziato 1.000.000,00 di EURO per
attività formative dando così l’opportunità a 2155 dipendenti (di
piccole e medie imprese) di ottenere formazione, qualificazione e
riqualificazione.
PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI
|